Le giovani voci ci hanno ammaliato di nuovo per la Festa della Repubblica Italiana
L’Associazione degli Italiani di Romania – RO.AS.IT., onorando un’abitudine formatasi negli ultimi anni, ha celebrato un po’ in anticipo la Festa della Repubblica Italiana, con il concerto diventato già tradizionale “Giovani voci in recital”, i cui protagonisti sono stati gli studenti della prof.ssa dell’Università Nazionale di Musica di Bucarest, Bianca Luigia Manoleanu, membra dell’associazione e della comunità storica italiana del nostro paese. Il concerto, giunto alla sua VII edizione, si è svolto anche stavolta sotto il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Italiana a Bucarest, e Sua Eccellenza, l’ambasciatore Alfredo Maria Durante Mangoni, presente all’evento, ha parlato della storica decisione italiana di imboccare la strada repubblicana e democratica, dopo un periodo profondamente segnato dalle tragedie del regime fascista e della Seconda Guerra Mondiale.
Il messaggio dell’On. Ioana Grosaru, presidente dell’Associazione degli Italiani di Romania – RO.AS.IT. è stato pieno d’emozione, sottolineando l’importanza della democrazia nei momenti di svolta di un paese, quando l’Italia ha scelto il suo percorso repubblicano 79 anni fa attraverso un referendum nazionale, in cui anche le donne hanno votato per la prima volta. Allo stesso modo, la signora Grosaru ha elogiato i giovani talenti all’inizio della loro carriera, che hanno deliziato il pubblico con brani del repertorio classico internazionale, sfoggiando le loro voci straordinarie, il loro talento e il loro duro lavoro: Bianca Vlad, Iulia Munteanu, Teodora Grumeza, Ștefan Nicolae, Rozalba Sandu, Liviu Zăhărăchescu, Isabela Stănescu, Medge Allouchery, Georgiana Costache, Maria Gugu. I ragazzi sono stati accompagnati al pianoforte, come sempre, dalla loro instancabile professoressa, la docente Raluca Ouatu.
Quest’anno la RO.AS.IT. ha preparato, pensando anche a un pubblico meno esperto di storia italiana, alcuni pannelli con fotografie storiche che mostrano il percorso e il contesto storico in cui è avvenuta la proclamazione della Repubblica Italiana nel 1946. Grazie a fotografie evocative di quei tempi tumultuosi, è stato possibile osservare il percorso dell’Italia dal ventennio fascista, attraverso la devastazione della Seconda Guerra Mondiale, fino all’abrogazione della monarchia e alla scelta democratica e repubblicana con il referendum nazionale.